Costruire correttamente

Qui e Pier Luigi Nervi?
Pier Luigi Nervi è uno dei maggiori artefici di architetture strutturali nel panorama internazionale del Novecento.
A lui si devono alcune delle più belle opere dell’architettura contemporanea, frutto di un’eccezionale coniugazione fra arte e scienza del costruire. Insieme con altri ingegneri particolarmente sensibili alla sintesi fra invenzione statica e spaziale, primo fra tutti lo spagnolo Eduardo Torroja (1899-1961), Nervi contribuisce alla rottura dei paradigmi formali del razionalismo.
Le sue costruzioni, basate su ardite soluzioni tecnico-strutturali, raggiungono risultati di straordinaria eleganza e divengono icone di un nuovo modo di fare architettura, ammirate a livello mondiale.
Attraverso le sue realizzazioni, sparse fra Italia, Europa, America ed Australia, l’architettura italiana vive in quegli anni una stagione di gloria.

Il suo percorso creativo
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.”
Perche’ questo sito?
Pier Luigi Nervi è stato tra i protagonisti del Novecento Italiano, contribuendo allo sviluppo del nostro paese nel dopoguerra e diffondendo nel mondo l’immagine di un’Italia moderna e competitiva, eccellente nella creatività come nella tecnologia. La sua figura e la sua opera sono ancora oggi di estrema attualità e possono essere esempio e spunto di riflessione per le giovani generazioni.
Per tali finalità, abbiamo voluto dedicargli questo sito pedagogico, che vuole invitare a esplorare la vita e l’opera di una personalità che ha saputo unire l’arte e la scienza del costruire in un percorso creativo al servizio della società civile.
Gli studenti hanno la possibilità di esplorare i materiali di approfondimento presentati sul sito, mentre i docenti potranno avvalersi delle tre tipologie di attività didattiche proposte, che sono indirizzate non solo agli insegnanti delle scuole “specialistiche”, ma offrono spunti di riflessione e di lavoro anche per i docenti con platea molto giovane: si pensi ad esempio ai legami con la psicomotricità, la manualità, la creazione del senso estetico nella Scuola dell’Infanzia e Primaria, oppure alle connessioni che si possono creare con materie come Tecnologia, Matematica, Geometria, Storia dell’Arte, Scienze ed Educazione Motoria nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.

L’esposizione permanente
Il Laboratorio Nervi di Lecco ospita la prima grande retrospettiva internazionale dedicata al più noto ingegnere italiano del ’900. Frutto di un vasto progetto di ricerca, il complesso percorso attraverso l’opera di Nervi è scandito da dodici progetti-icona.
Sono quindi ben dodici le sezioni della ricca esposizione che guidano all’esplorazione dei principali ambiti di attività di Nervi. Ciascuna sezione è focalizzata su un’opera, considerata icona della creatività dell’ingegnere.
Plastici, disegni originali, un ricco corredo fotografico di immagini di cantiere e foto d’attualità illustrano, capitolo dopo capitolo, l’intero percorso creativo di Pier Luigi Nervi: dallo Stadio Municipale di Firenze del 1932, che ne consacra il prestigio a livello internazionale, alla sede dell’Unesco a Parigi o l’Aula Vaticana delle udienze pontificie in Vaticano e la Torre della Borsa di Montreal, per approdare all’ ultimo progetto realizzato, l’Ambasciata Italiana a Brasilia, concepito da Nervi e dal figlio Antonio del 1969.
Partners



