FINDING PIER LUIGI NERVI
An Italian architecture journey - Progetto fotografico di Matteo Cirenei e Marco MenghiAttraverso un approccio seriale ed oggettivo i due autori hanno documentato tutte le opere maggiori e minori situate nella penisola.
Le opere da lui progettate e realizzate sono un esempio unico per le soluzioni tecniche che ideò nel campo dell’architettura strutturale, espressione del Moderno.
“Nervi ha sintetizzato un equilibrio perfetto tra tecnica ed estetica, creando in questo modo un’armonia unica nel suo genere, raramente riscontrabile in altre opere realizzate da maestri del suo tempo, come Le Corbusier.”
L’aspetto peculiare di questo progetto è l’utilizzo di apparecchiature analogiche di medio e grande formato, nonché la scelta del bianco e nero, di grande aiuto per enfatizzare le forme delle strutture e per far emergere i soggetti dal loro contesto, in molti casi realizzando immagini grafiche intente a rappresentare l’estetica derivante dal geniale utilizzo del cemento armato.
“ La fotografia analogica, con i suoi limiti tecnici, ci ha anche permesso un approccio più meditativo e rigoroso alla lettura dello spazio: abbiamo usato due formati diversi, il quadrato (6×6) e il panoramico (6×12), e con il nostro personale linguaggio, coerente dal primo all’ultimo sito visitato, abbiamo potuto creare un corpus di immagini con una visione parallela dal generale al particolare, che speriamo sia utile a far meglio comprendere l’opera di Pier Luigi Nervi. “
Il leitmotiv che lega questi edifici, e che rivela la personalità di Nervi, è, a detta degli autori, “ lo slancio, la leggerezza, e allo stesso tempo la forza, la solidità. La forma imponente, spesso perfino monumentale, ma sempre modellata dalla mano dell’uomo, che crea una sorta di equilibrio perfetto. Il legame unico che accomuna queste opere è l’ingegnoso sistema di costruzioni che Nervi ha inventato per sfruttare fino in fondo la plasmabilità del ferro-cemento, riprendendo le forme auree della natura.”
Il successo dell’ingegneria italiana della seconda metà del secolo scorso (si vedano anche Morandi, Musumeci, Zorzi, Cestelli Guidi e altri) è dovuta allo straordinario connubio tra scienza e tecnologia, di cui Nervi è stato un attivo sperimentatore, risolvendo i problemi delle grandi strutture in cemento armato da un lato con l’ausilio della precompressione e del ferrocemento, dall’altro con le volte sottili e la resistenza dovuta allo studio della forma. Quest’ultima si manifesta in un equilibrio perfetto, con ritmo, simmetria e slancio, ed è proprio questo che Cirenei e Menghi stanno ricercando, in un viaggio attraverso la bellezza di opere così all’avanguardia nel momento della loro realizzazione da essere oggi ancora attuali.
“ È stato interessante poter vedere coi nostri occhi tutte le costruzioni sparse per il territorio italiano, riuscendo a cogliere le similitudini di alcune soluzioni formali che altrimenti sarebbe stato difficile notare: l’intento è di condividere questa nostra esperienza con il pubblico, avendo creato un corpus di immagini coerenti di un grande numero di opere, e permettendo per la prima volta di vederle tutte insieme”.
Il progetto fotografico viene svolto in collaborazione con la Fondazione “Pier Luigi Nervi Project” di Bruxelles, il cui principale scopo è quello di promuovere la conoscenza delle straordinarie realizzazioni edilizie di Nervi al fine della conservazione e del recupero delle strutture esistenti, con la speranza di contribuire ad una consapevolezza scientifica e alla tutela del patrimonio architettonico del Moderno, di cui queste strutture sono tra le sue più alte espressioni.
Gli architetti Alberto Bologna e Cristiana Chiorino sono i consulenti scientifici esterni, di fondamentale ausilio per avere un fondamento storico/scientifico attendibile sulla paternità delle realizzazioni ricercate sul territorio italiano, e per avere informazioni sulle tecnologie costruttive che hanno caratterizzato i diversi edifici.
Riferimenti
https://www.photoarch.com/projects/finding-pier-luigi-nervi/
http://pierluiginervi.org/
https://salviamoilfranchi.org/finding-pier-luigi-nervi
Parte della rassegna stampa:
https://www.domusweb.it/it/architettura/gallery/2020/11/19/lo-stadio-di-firenze-realizzato-da-pier-luigi-nervi-rischia-labbattimento.html
https://www.internimagazine.it/news/agenda/raccontare-pier-luigi-nervi/
https://youmanist.it/categories/fotografia/pier-luigi-nervi-finding
https://www.floornature.it/blog/getty-foundation-e-lo-stadio-flaminio-di-pier-luigi-nervi-13011/
https://www.artapartofculture.net/2017/08/10/getty-foundation-di-los-angeles-pier-luigi-nervi-e-la-fotografia-di-matteo-cirenei-e-marco-menghi/