Cinema-Teatro Augusteo

Napoli 1924-1929

Mai citato nei suoi libri, ma sempre ricordato come una delle opere a lui più care, il cinema-teatro Augusteo conferma le capacità di Pier Luigi Nervi di destreggiarsi con soluzioni strutturali iperstatiche ardite il cui controllo è affidato più all’intuizione e all’esperienza pratica che a un calcolo preventivo rigoroso. In quest’opera egli spinge ulteriormente in avanti la ricerca sui sistemi tridimensionali in ossatura di cemento armato, pensati come scheletri resistenti integrati con la muratura portante.

Collocato nel fitto tessuto del centro storico di Napoli, l’edificio è frutto di una moderna operazione immobiliare sulla collina del Vomero. Autore del progetto è l’architetto romano Arnaldo Foschini, che si rivolge alla Nervi e Nebbiosi per la difficile esecuzione della copertura. Nervi ha trentacinque anni, è ormai un affermato progettista-imprenditore che si è già cimentato più volte con impegnative coperture di grandi ambienti pubblici quando lavorava per la Sacc di Attilio Muggia. Inoltre, con la Nervi e Nebbiosi, ha appena concluso l’innovativa copertura di 24 metri di luce in cemento armato del teatro Banchini di Prato.

Il progetto di Napoli però è più complesso. La struttura più significativa è la copertura della vasta sala di 30 metri di diametro con al centro un lucernaio circolare apribile, costituita da un sistema radiale di 18 travi reticolari dalle quali sbalzano le mensole rastremate, collegate in punta da un anello che delimita il vuoto centrale. L’altezza delle travi corrisponde all’intero ultimo piano abitabile e i puntoni diagonali sono nascosti nelle pareti divisorie degli ambienti adibiti a uffici. I collegamenti orizzontali tra i pilastri, lungo il perimetro interno della sala, sono raccordati agli angoli costituendo una grande trave Vierendeel anulare che contribuisce alla stabilità torsionale del sistema. I due solai di calpestio e di copertura infine irrigidiscono la struttura sul piano orizzontale.

Teatro Augusteo

Napoli

Stadio comunale

Firenze

Otto aviorimesse in cemento armato

Ortello e Torre del Lago

Salone B

Torino

Sede Unesco

Parigi

Palazzetto dello Sport

Roma

Il palazzo del Lavoro

Torino

Torre della Borsa

Montréal

Cartiera Burgo

Montova

Aula per le udienze

Vaticano

Cattedrale di St. Mary

San Francisco

Il ponte del Risorgimento

Verona

Ambasciata d'Italia

Brasilia

Share This