Torre della Borsa

Montréal, 1961-1965

La Torre della Borsa di Montréal è uno dei quatto grattacieli realizzati da Nervi: il Pirelli (1955-1958) a Milano con Gio Ponti, e, a Sydney con Harry Seidler, il MLC Centre (1971-1977) e l’Australia Square (1963-1965).

Alla fine degli anni cinquanta, Montréal attirava molti investitori canadesi e stranieri. La Webb & Knapp stava costruendo la Place Ville-Marie (1957-1966) su progetto di Ieoh Ming Pei mentre la più importante impresa di costruzione italiana, la Società Generale immobiliare, associata alla Banque Mercantile du Canada aveva incaricato Luigi Moretti e Nervi per la nuova sede della Borsa a place Victoria.

Il primo progetto, diffuso nell’agosto 1961, era dei più ambiziosi: tre torri di 51 piani a pianta quadrata collocate in diagonale si elevavano sopra un basamento di quattro piani fuori terra. Il progetto finale, rivisto per ragioni di carattere geologico, normativo e commerciale, e datato novembre 1962, finisce per comprendere soltanto due torri gemelle di 48 piani e 190 metri di altezza situate sulla parte iniziale dell’isolato e separate da un edificio basso. Solo una delle due torri sarà costruita ma il cantiere sarà rapidissimo, appena 351 giorni!

Nervi e Moretti, in modo molto diverso, condividono la convinzione che la struttura debba essere la base dell’architettura. Esponendo l’ossatura in facciata, Nervi diversifica e gerarchizza gli elementi. La torre, avvolta da una facciata continua leggera in vetro e alluminio, è dominata in termini espressivi dalla presenza incisiva dei pilastri che si elevano da terra a ogni angolo e dalla geometria complessa del suo volume al tempo stesso panciuto e affusolato. La struttura portante, costituita da un nucleo centrale collegato ai quattro pilastri angolari da tre gigantesche travi reticolari al quinto, diciannovesimo e trentaduesimo piano, è studiata per rendere l’ossatura meno ingombrante e più resistente alle tensioni provocate dalla pressione laterale del vento e dalle scosse dei terremoti. Questo schema fu magistralmente impiegato da Moretti che lo sfruttò per porre in risalto la verticalità della torre, e per dare al fusto un ritmo interamente classico, allontanandosi così dal modello del grattacielo prismatico.

Teatro Augusteo

Napoli

Stadio comunale

Firenze

Otto aviorimesse in cemento armato

Ortello e Torre del Lago

Salone B

Torino

Sede Unesco

Parigi

Palazzetto dello Sport

Roma

Il palazzo del Lavoro

Torino

Torre della Borsa

Montréal

Cartiera Burgo

Montova

Aula per le udienze

Vaticano

Cattedrale di St. Mary

San Francisco

Il ponte del Risorgimento

Verona

Ambasciata d'Italia

Brasilia

Share This