La simmetria

Cos’è la simmetria?

La simmetria è la proprietà di un oggetto che lo mantiene invariato, in tutto o in parte, rispetto a un determinato riferimento.

Che significato ha la simmetria nelle varie discipline?

Il termine simmetria assume significati differenti secondo il contesto disciplinare nel quale viene utilizzato.

GEOMETRIA

In geometria, la simmetria è un rapporto di uguaglianza tra le parti di una figura rispetto a un riferimento geometrico, che può essere un asse, un piano o un punto. Questo cuore è simmetrico rispetto all’asse tratteggiato: le parti a sinistra e a destra sono perfettamente sovrapponibili.

MECCANICA

In meccanica, un esempio di simmetria è l’isotropia di un materiale, ossia la capacità di resistere a determinati sforzi indipendentemente dal loro verso di applicazione. Due bambini alle prese con un materiale isotropo: avranno le stesse difficoltà tirandolo e comprimendolo.

MATEMATICA

In matematica, la simmetria è la proprietà invariante di una funzione rispetto alle trasformazioni dell’ambiente in cui è collocata. Questi due gruppi di bambini sono uguali, o più precisamente simmetrici, indipendentemente dalla disposizione del singolo individuo all’interno del gruppo.

FISICA

In fisica, la simmetria è la ripetizione di un fenomeno in maniera analoga, nello spazio e nel tempo. Ogni volta che poniamo una pentola piena d’acqua su un fornello acceso, questa si scalda fino a bollire… che mondo sarebbe se qualche volta si raffreddasse??

In natura, dove ritroviamo queste simmetrie?

SIMMETRIA ASSIALE

Questa farfalla è simmetrica rispetto ad un solo asse.

SIMMETRIA BILATERALE:

Il viso di un animale è simmetrico rispetto ad un piano, fatte salve le piccole imperfezioni che la natura ama concedersi.

SIMMETRIA CENTRALE

Questo fiore è dotato di simmetria centrale: si riconoscono sei assi di simmetria, tutti passanti per un punto definito “centro”.

SIMMETRIA RADIALE

Le onde generate da un corpo che cade in acqua presentano una simmetria radiale: si tratta, infatti, di cerchi concentrici, ossia aventi lo stesso centro.

La simmetria nelle opere di Pier Luigi Nervi

Nervi utilizza la simmetria nella progettazione di quasi tutte le sue opere. Due esempi interessanti sono il Palazzetto dello Sport di Roma e la cattedrale di St. Mary a San Francisco (California, USA): ponendoci al centro degli edifici ed alzando lo sguardo verso il soffitto, si nota in entrambe le coperture una simmetria centrale. Ciò che differenzia le due strutture, però, è il numero di assi di simmetria.

Quanti assi di simmetria riconosci nelle due opere?

Nella cattedrale di St. Mary si tratta di un numero limitato, cioè 4 assi; nel palazzetto di Roma, invece, sono presenti ben 48 assi, i quali rendono la simmetria vicina a quella radiale.

La copertura del Palazzetto dello Sport: sono tracciati solo due dei 72 assi di simmetria.

Disegno della copertura di St Mary, con indicati i quattro assi di simmetria.
Share This