La “simmetria nella simmetria”: la copertura di St. Mary

Esercizio applicativo

1

Tu ed altri sette compagni di classe disegnate con un pennarello un triangolo rettangolo con l’ipotenusa, rivolta verso il basso, di circa 28 cm.

2

Dividete l’ipotenusa in 14 segmenti, e traccia 13 linee che si diramano tutte dal vertice in alto.

3

Dividete i cateti in 7 segmenti ognuno, e tracciate, con una matita delle linee orizzontali molto leggere che congiungano i punti di divisione dei cateti.

4

Riprendete il pennarello, e disegnate una serie di linee a “zig-zag” come indicato in figura.

5

Ripetete la stessa operazione per le 5 strisce superiori.

6

Cancellate le linee orizzontali precedentemente disegnate a matita.

7

Bene! Avete disegnato delle figure dotate di un asse di simmetria. Adesso ritagliate i triangoli.

8

Avvicinate gli otto triangoli come indicato in figura, e… otterrete una figura del tutto simile alla proiezione della copertura di St. Mary, con i suoi quattro assi di simmetria! L’immagine, quindi, ha una simmetria centrale, ed a loro volta, le parti da cui è composta sono dotate di una “simmetria nella simmetria”.

9

Divertitevi a disporre i triangoli ritagliati secondo diversi criteri, ottenendo configurazioni simmetriche come quella indicata in figura, e contate gli assi di simmetria che riuscite ad identificare.

Share This